Skip to content

Piscopo Pianoforti

Tecnico Accordatore di Pianoforti | Socio AIARP

  • Home
  • Laboratorio
  • Il pianoforte
  • Servizi
    • Accordatura Pianoforti STEINWAY
    • Accordatura Pianoforte FAZIOLI
    • Accordatore Pianoforti KAWAI
    • Manutenzione Pianoforti YAMAHA
    • Restauro Pianoforti BÖSENDORFER
    • Riparazione Pianoforti BECHSTEIN
  • Accordatore Napoli
  • Accordatore Venezia
  • Sistema SILENT
  • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • Accordatura Pianoforti Steinway | Piscopo Pianoforti

Accordatura Pianoforti Steinway | Piscopo Pianoforti

Sono Ciro Piscopo, accordatore di pianoforti e specializzato nell’Accordatura Pianoforti Steinway & Sons, dalla più ordinaria accordatura fino all’intonazione e alla regolazione della meccanica.

Mi occupo di riparazione, manutenzione e restauro pianoforti delle marche più prestigiose, in Italia e in tutta Europa.

Le sedi principali dei miei laboratori di restauro e riparazione pianoforti si trovano a Napoli e a Venezia, ma i miei interventi coprono un raggio operativo in tutto il Friuli (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste), in Veneto (Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Rovigo, Treviso), in Campania (Napoli, Benevento, Avellino, Caserta); a Milano, Bologna, Firenze e Roma.

La mia professione come tecnico accordatore di pianoforti e restauratore inizia in una delle poche botteghe napoletane dell’epoca, dove si poteva apprendere il vero mestiere artigianale della costruzione e restauro pianoforti, abilità che negli anni ho potuto affinare nelle più prestigiose fabbriche in Italia, in Germania e negli Stati Uniti, diventando un esperto nella riparazione pianoforti e responsabile della manutenzione di molti dei pianoforti presenti nei più importanti palcoscenici.

Potrei dire, banalmente, che la mia è una passione diventata professione, ma c’è ben altro dietro una passione quando entrano in gioco la tecnica, la ricerca delle qualità timbriche e meccaniche, la precisione nella preparazione dello strumento da concerto, che deve rendere memorabile l’esibizione del pianista in ogni genere di repertorio.

Pianoforti Steinway & Sons

Chi ne ha uno ne conosce i pregi, tra cui la qualità del suono, l’eleganza delle forme.

Non è un caso che nell’800, questo pregiatissimo pianoforte campeggiasse fiero nelle case delle famiglie dell’alta borghesia tedesca e nei salotti più chic e frequentati della Germania.

Il pianoforte Steinway nasce oltre un secolo fa, nel 1836 nel cuore della Germania, nella piccola bottega del giovane falegname Heinrich Engelhardt Steinweg.

E ancora oggi, occupa un posto d’onore nella rosa dei migliori e inimitabili pianoforti di tutto il mondo. Del resto non potrebbe essere altrimenti, se si pensa che a pigiarne i tasti furono alcuni dei più illustri musicisti come Richard Wagner e Franz Liszt.

Manutenzione Pianoforti Steinway

Proprio la specialità di questo pianoforte e il suo grande valore ne implicano una necessaria manutenzione attenta e regolare, oltre alla cura nella scelta dell’ambiente in cui viene collocato.

Se possedete un pianoforte Steinway & Sons, e volete mantenerlo al meglio delle sue condizioni e performance, considerate indispensabili interventi quali:

  • Accordatura Pianoforti Steinway
  • Registrazione Meccanica e Tastiera (che include anche la registrazione di smorzi e pedali)
  • Intonazione dei Martelli
  • Pulizia (rimuove la polvere e altri detriti che vanno a posarsi sulla tavola armonica, sulle corde, sul telaio della tastiera sotto i tasti, sul tavolaccio e sulla superficie del mobile)

Accordatura Pianoforti Steinway

Chi suona questo meraviglioso strumento, sa quanto sia importante mantenerlo sempre accordato ed efficiente dal punto di vista meccanico.

L’accordatura del pianoforte è fondamentale per riprodurre il suono intonato, e pertanto andrebbe ripetuta a intervalli regolari.

Esistono diversi tipi di accordatura: Equabile integrale, Werkmeister, Kirnberger, Marsenne.

Quanto tempo ci vuole per accordare il pianoforte?

Si esegue una regolare accordatura in circa un’ora e mezza, inclusa la pulizia dei tasti e altri interventi, se occorrono.

Ogni quanto accordare il pianoforte?

Come tecnico accordatore di pianoforti mi è spesso capitato nel tempo di intervenire quando ormai il suono era diventato inascoltabile.

Partiamo dal presupposto che un pianoforte accordato come si deve, tende comunque a scordarsi inevitabilmente, nel tempo.

Inoltre, l’accordatura del pianoforte può dipendere da diverse variabili, dalle condizioni in cui versa, dalle esigenze del pianista, dall’ambiente in cui è stato collocato lo strumento.

Bisogna fare attenzione agli sbalzi di temperatura violenti e all’umidità che hanno un ruolo abbastanza preponderante nella scordatura del pianoforte e nell’alterazione dei martelli.

Purtroppo, il rischio del lasciar correre, ossia di non occuparsi della manutenzione del pianoforte, trascurando l’accordatura, implica la diseducazione dell’orecchio e l’abitudine alla scordatura, al punto che diventa anche difficile rendersi conto delle differenze del suono.

Mettiamola così: il professionista che lavora con il pianoforte, ma come anche lo studente che intende diventare un professionista, dovrebbero avere tutto l’interesse a mantenere lo strumento in condizioni perfette. In questi casi, si può ricorrere all’accordatura pianoforti anche ogni 2 mesi.

Diverso sarà il caso di chi suona occasionalmente per passione, hobby, divertimento. L’accordatura potrà essere effettuata anche 2 volte l’anno.

Esiste poi il caso di chi tiene il pianoforte come mobile d’arredo, perché magari l’ha ricevuto in regalo o in eredità, e lo suona raramente. Per mantenerlo in buone condizioni, e non lasciarlo consumare dalla polvere e altri organismi nocivi, può andar bene una manutenzione ordinaria e un’accordatura 1 volta l’anno.

Restauro Pianoforti d’Epoca nei Laboratori Piscopo

Oltre a eseguire l’accordatura pianoforti Steinway & Sons, ne eseguo il perfetto restauro quando le condizioni lo richiedono. Più in generale, eseguo restauri di pianoforti d’epoca.

Posso occuparmi di questi interventi in qualità di esperto riparatore di pianoforti, dopo anni di attività trascorsi lavorando su strumenti di altissimo pregio per collezionisti e pianisti di ogni regione europea.

Intervengo per ripristinare il completo funzionamento del pianoforte in base ai canoni dell’epoca cui appartiene, quindi tra le altre cose posso occuparmi della meccanica; della tastiera; della rifeltratura della martelliera; della lucidatura del legno; della riparazione di graffi e crepe; della riparazione dei pezzi ancora funzionali; della loro sostituzione e molto altro.

Contattami pure senza esitare

  • per conoscere nel dettaglio tutti i miei interventi
  • per richiedere una consulenza sul restauro pianoforti, riparazione pianoforte, manutenzione pianoforte
  • per richiedere un preventivo sull’accordatura pianoforti Steinway

CONTATTO EMAIL

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D. lgs. 196 del 30 giugno 2003.

    Copyright © 2025 Piscopo Pianoforti.

    Theme: Oceanly by ScriptsTown

    Contatto WhatsApp