Skip to content

Piscopo Pianoforti

Tecnico Accordatore di Pianoforti | Socio AIARP

  • Home
  • Laboratorio
  • Il pianoforte
  • Servizi
    • Accordatura Pianoforti STEINWAY
    • Accordatura Pianoforte FAZIOLI
    • Accordatore Pianoforti KAWAI
    • Manutenzione Pianoforti YAMAHA
    • Restauro Pianoforti BÖSENDORFER
    • Riparazione Pianoforti BECHSTEIN
  • Accordatore Napoli
  • Accordatore Venezia
  • Sistema SILENT
  • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • Laboratorio: fra Legno, Acciaio e Magia

Laboratorio: fra Legno, Acciaio e Magia

“Strano e al tempo stesso affascinante mestiere il nostro, a metà fra scienza e arte, con le orecchie ben tese e la mano ferma prima di un concerto in modo da poter far esprimere al meglio lo strumento che dovrà risuonare delle note pensate dal compositore e realizzate dall’interprete. Oppure il dover decretare, con tatto e mestizia, l’inevitabile decesso di uno strumento ultracentenario, mal posizionato fra un termosifone incandescente e una splendida vetrata panoramica fronte mare, suggestivamente perseguitata da spifferi di vento e pioggia sferzante.

E come rimanere indifferente poi davanti allo sguardo meravigliato di un bambino in attesa dell’arrivo dell’accordatore come di un novello Babbo Natale, che “guarirà” irregolarità, asprezze e scricchiolii del proprio pianoforte? O del più intransigente e preoccupato professionista che, prima di un concerto, osserva con aria complice e al tempo stesso supplichevole, il materializzarsi dei “segreti” dell’accordatura, della messa a punto della meccanica e dell’intonazione?”

Fra queste immagini quasi poetiche, ma al tempo stesso quanto mai frequenti e realistiche, la normalità di un lavoro che prevede principalmente le seguenti situazioni:

Manutenzione ordinaria e straordinaria

  • Accordatura
  • Regolazione della meccanica e della tastiera
  • Pesatura della tastiera
  • Intonazione e pettinatura dei martelli

Restauro

  • Riparazione e sostituzione con parti originali

Servizio concerti

  • Preparazione e/o noleggio pianoforti

Assistenza e consulenza tecnica

  • Perizie tecniche in loco per interventi di manutenzione ordinaria, straordinaria e restauro pianoforti

Va da sé che il pianoforte, essendo uno strumento meccanico dove forze, inerzia, acustica e meccanica producono inesorabilmente usura non tanto diversamente da un orologio o un automobile, necessita periodicamente di manutenzione.

E più questa è frequente, tanto meno nel tempo si dovrà ricorrere alla seconda: se la classica accordatura annuale prevede anche il controllo della meccanica in ogni sua parte, la pulizia dei perni di scorrimento e dei piloti, l’eventuale sostituzione delle guarnizioni consumate e l’utilizzo di prodotti come il teflon e la grafite per ridurre al minimo per esempio l’attrito dei rullini, si avrà uno strumento sempre pronto nel tocco, efficiente nella risposta ed eccellente nella sonorità.

Di contro, uno strumento trascurato negli anni, magari accordato a basso costo da mani inesperte e con parti meccaniche o corde sostituite da elementi non originali oppure di scarsa qualità, necessiterà alla fine di un “intervento straordinario” e magari trasferito in un laboratorio specializzato, con l’impossibilità di essere disponibile per settimane, se non per mesi.

Discorso leggermente diverso vale per il restauro completo che, a discrezione del proprietario, può prevedere anche la lucidatura o la verniciatura a poliestere di tutto il mobile, a seconda del modello. E non solo: trattandosi di strumenti di un’età che si può aggirare anche oltre al secolo di vita, il tempo impiegato per un lavoro altamente specializzato e il costo ingente può valere la pena solo per strumenti storici e di particolare valore artistico (Steinway & Sons, Bechstein, Blüthner o Bösendorfer di fine Ottocento o dell’inizio del secolo scorso, Yamaha e Kawai anni Settanta e magari gran coda).

In questo caso il pianoforte viene completamente disassemblato, sia del corpo sonoro (corde, caviglie, telaio, somiere solo se in cattive codizioni), che in ogni sua parte meccanica (tasti, cavalletti, martelliera, smorzi, paramartelli ecc.) e riferendosi alla casa costruttrice, grazie al numero di matricola e all’anno di costruzione, una volta sostituite le parti usurate o danneggiate, “ricomposto” in ogni sua parte e pronto ad una nuova vita!

Per concludere accenno brevemente al servizio concerti, di quegli incontri a volte fugaci ma pur sempre magici, non necessariamente con i più grandi artisti, dove magari interloquendo in lingue diverse si possono aprire nuovi orizzonti da ambo le parti che riguardino lo strumento, la qualità del suono e la musica stessa.

CONTATTO EMAIL

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D. lgs. 196 del 30 giugno 2003.

    Copyright © 2023 Piscopo Pianoforti.

    Theme: Oceanly by ScriptsTown

    Contatto WhatsApp