Skip to content

Piscopo Pianoforti

Tecnico Accordatore di Pianoforti | Socio AIARP

  • Home
  • Laboratorio
  • Il pianoforte
  • Servizi
    • Accordatura Pianoforti STEINWAY
    • Accordatura Pianoforte FAZIOLI
    • Accordatore Pianoforti KAWAI
    • Manutenzione Pianoforti YAMAHA
    • Restauro Pianoforti BÖSENDORFER
    • Riparazione Pianoforti BECHSTEIN
  • Accordatore Napoli
  • Accordatore Venezia
  • Sistema SILENT
  • Glossario
  • Contatti
  • Home
  • Restauro Pianoforti Bösendorfer | Piscopo Pianoforti

Restauro Pianoforti Bösendorfer | Piscopo Pianoforti

Sono Ciro Piscopo, tecnico accordatore specializzato nella riparazione e restauro pianoforti Bösendorfer e di altre marche storiche nonché prestigiose, come Steinway & Sons, Fazioli, Kawai, Yamaha, Bechstein.

Tecnico Accordatore, Riparazione e Restauro Pianoforti in Italia e in Europa

La mia professione nasce a Napoli negli anni a cavallo tra le due guerre, in una bottega artigianale dove apprendo l’arte della costruzione, accordatura e restauro pianoforti d’epoca e nuovi.

Oggi, proprio a Napoli si trova uno dei miei due laboratori principali, mentre l’altro si trova a Venezia. In queste due sedi mi avvalgo della strumentazione necessaria per eseguire manutenzione, accordatura, riparazione e restauro pianoforti più complessi.

Mi occupo di questi interventi anche in Europa, in altre città e regioni italiane:

  • nel Friuli (Pordenone, Udine, Gorizia, Trieste)
  • in Veneto (Venezia, Padova, Vicenza, Verona, Belluno, Rovigo, Treviso)
  • in Campania (Napoli, Benevento, Avellino, Caserta)
  • a Milano, Bologna, Firenze e Roma

Dopo l’apprendistato a Napoli, per approfondire le mie conoscenze e portarle a un livello superiore mi sono specializzato nelle più famose fabbriche tedesche (Steinway & Sons, Bechstein, Forster, Blüthner), in quelle italiane (Schulze Pollmann e Fazioli) e negli Stati Uniti.

Ho appreso materie che possono sembrare lontane da questa professione, come la matematica, la fisica, l’acustica, lo studio dei materiali. Ma al contempo ho maturato la capacità di ricercare la perfetta sintonia tra suono e orecchio, perché l’eccellenza professionale non può esistere senza il giusto connubio tra arte, passione e tecnica.

Ecco perché nel tempo ho sempre curato anche l’aspetto umano, emotivo ed empatico del mio lavoro ricercando sempre l’armonia con il pianista che mi affida il suo strumento.

Pianoforti Bösendorfer

Ignaz Bösendorfer è il fondatore dei pianoforti Bösendorfer nell’anno 1828, epoca in cui la musica è concepita come momento di intrattenimento privato, tipico dei salotti viennesi. Il successo dei pianoforti Bösendorfer arriva presto, quando nel 1839, l’Imperatore d’Austria conferisce a Ignaz il titolo ufficiale di “Fornitore Imperiale e Regale di pianoforti a Corte”. A meritare il titolo, l’eccellente manifattura e l’alta qualità degli strumenti.

Il figlio Ludwig porta avanti l’azienda paterna, decretando il successo dei suoi pianoforti grazie anche al design, al punto che l’Imperatrice austriaca Elisabetta, “Sissi”, regala un Bösendorfer Grand all’Imperatrice Eugenia di Francia. Negli anni successivi, il pianoforte Bösendorfer diventa protagonista dei più importanti recital e concerti di musica da camera.

Nel 2008, il colosso giapponese Yamaha acquisisce Bösendorfer lasciando però indipendente la manifattura austriaca. Le due aziende lavorano a braccetto per quanto concerne la vendita e la distribuzione degli strumenti, ma la costruzione artigianale resta di competenza dello stabilimento viennese Wiener Neustadt, dove si produce il Bösendorfer Grand.

Manutenzione Pianoforti Bösendorfer

Che il pianoforte abbia bisogno di una manutenzione periodica ordinaria non v’è alcun dubbio. È la sua stessa manifattura a richiedere interventi periodici per garantirne prestazioni eccellenti e una più lunga durata nel tempo. Questi sono pianoforti di un certo “lignaggio” di cui non si possono trascurare meccanica, componenti esterni ed interni.

In qualità di tecnico esperto in pianoforti Bösendorfer, eseguo interventi di manutenzione ordinaria:

  • Accordatura Pianoforti Bösendorfer
  • Regolazione Meccanica e Tastiera
  • Intonazione dei Martelli
  • Pulizia dello strumento per eliminare polvere e detriti dalle parti esterne e interne (tavola armonica, corde, telaio della tastiera, tasti, tavolaccio)

Riparazione e Restauro Pianoforti Bösendorfer, pianoforti d’epoca, pianoforti a coda e pianoforti verticali

Possedere un pianoforte d’epoca firmato Bösendorfer è sicuramente un privilegio che pochi possono permettersi.

La manifattura, l’estetica e la qualità dei materiali con cui sono costruiti, ne fanno uno degli strumenti più pregiati di sempre.

Ogni singolo componente del pianoforte proviene da una lavorazione accurata, eseguita a mano, e da una cultura artigianale che si è tramandata nel tempo, sin dal 1828.

I pianoforti Bösendorfer – costruiti con legno d’abete rosso austriaco essiccato naturalmente, con un sistema di incordatura singola per assicurare una maggiore durata dell’accordatura – si lasciano riconoscere per la vibrazione e la qualità del suono.

Dopo gli anni trascorsi lavorando su strumenti pianoforti di alto pregio storico, mi occupo della manutenzione, riparazione e restauro pianoforti Bösendorfer, intervenendo sulle componenti meccaniche, interne ed esterne dello strumento:

  • parte meccanica e sonora
  • riparazioni delle parti danneggiate
  • verniciatura a poliestere e a tampone

Contattami pure senza esitare

  • per conoscere nel dettaglio tutti i miei interventi
  • per richiedere una consulenza sul restauro pianoforti, riparazione pianoforte, manutenzione pianoforte
  • per richiedere un preventivo sull’accordatura pianoforti Bösendorfer

CONTATTO EMAIL

    Autorizzo il trattamento dei miei dati personali, ai sensi del D. lgs. 196 del 30 giugno 2003.

    Copyright © 2023 Piscopo Pianoforti.

    Theme: Oceanly by ScriptsTown

    Contatto WhatsApp